Vincere Facile
Il Regolarista:
Il Pallettaro è un'evoluzione del Regolarista:
- rimane a fondo campo, rimanda tutto dall'altra parte;
- corre su ogni palla, rimane incollato alla linea di fondo;
- non impone ritmo;
- non si preoccupa della profondità;
- non usa rotazioni;
- non cerca gli angoli;
Il Pallettaro è un'evoluzione del Regolarista:
- colpisce palle molto alte sopra la rete;
- colpisce palle molto profonde;
- utilizza un top spin accentuato;
- rimanda sempre lo stesso tipo di colpo: un pallonetto.
Si perde da un regolarista perché rimanda palle su palle, diventi impaziente, spingi ancora di più.
Cerchi colpi sempre migliori, sempre più forti, sempre più profondi, sempre più angolati fino a che cerchi di eseguire colpi che non sei in grado di fare.
Cerchi colpi sempre migliori, sempre più forti, sempre più profondi, sempre più angolati fino a che cerchi di eseguire colpi che non sei in grado di fare.
Come vincere contro un regolarista:
-
SCENDI A RETE
- ogni volta che ti arriva una palla più corta del solito (nemmeno troppo corta), scendi a rete;
- scendendo a rete porti il regolarista fuori dalla sua confort zone, deve decidere in poco tempo che tipo di colpo giocare (un passante? un lungolinea? un lob?) e ai regolaristi non piace pensare;
- scendi a rete in maniera selettica: sulle palle più corte scendi a rete con regolarità, sulle palle a metà campo, scendi a rete se hai il modo di fare un colpo d'approccio decente;
- scendi a rete anche sulla seconda di servizio e ogni tanto sulla prima, ne rimarrà turbato.
-
TRASCINA IL REGOLARISTA A RETE
- il regolarista odia la rete;
- attiralo a rete, fagli giocare qualche colpo al volo;
- per farlo devi tirare qualche colpo corto, allenati eventualmente a farlo;
- se su una tua palla corta il regolarista torna a fondo, giocagli un'altra smorzata;
- una volta a rete prova a fargli giocare una volée di rovescio (poco probabile), qualche colpo sopra la testa (difficile se è una giornata di sole), qualche demi-volée (non riuscirà mai).
-
PIÙ PIANO È MEGLIO DI PIÙ FORTE
- nella maggior parte dei casi il regolarista si appoggia alla velocità dei tuoi colpi: più tu colpisci forte più lui colpisce forte (e non fa fatica);
- più cerchi di colpire forte, più alte sono le probabilità che tu commetta un errore;
- se invece tiri la palla senza troppo vigore ti tornerà indietro ugualmente senza vigore.
-
GIOCA PRIMA LA TUA SECONDA
- un giocatore medio ha due tipi di battuta: lenta e più lenta
- non preoccuparti di servire ace o servizi vincenti, contro un regolarista pensa seconda palla;
- se prova a spingere fa un lavoro che non sa fare e rischia l'errore;
- se blocca la tua seconda palla morbida, la risposta sarà corta, permettendoti di scendere a rete.
Il Giocatore rapido:
- riesce ad arrivare sulle palle corte;
- riprende i pallonetti;
- gestice bene i colpi che lo buttano fuori dal campo;
- ama correre e ama ancora di più colpire la palla in corsa;
- riprende qualsiasi cosa.
Come vincere contro un giocatore rapido:
-
NON FARLO CORRERE
- impediscigli di usare la sua velocità;
- gioca lungo e centrale;
- fagli giocare più colpi al centro del campo;
- invece di correre verso la palla sarà costretto a spostarsi dalla palla;
- pensa alla sua posizione come un bersaglio;
- giocando direttamente verso di lui, inizierà a colpire fuori equilibrio, di conseguenza le sue risposte saranno più deboli.
La maggior parte dei tennisti ha un dritto migliore del rovescio, compresi tu e tutti i giocatori che devi affrontare.
Come vincere contro un Giocatore che ti attacca sul rovescio:
-
GIOCA IN MANIERA CONSERVATIVA
- se sei attaccato sul rovescio il primo istinto è di tentare un colpo migliore di quello che sei in grado di fare;
- non pensare troppo anzi pensa poco, manda semplicemente la palla dall'altra parte della rete all'interno delle righe;
- gioca in maniera conservativa, abbi pazienza, evita un errore non forzato;
- costringi il tuo avversario a giocare il colpo, a dover colpire la palla;
- accertati che il tuo rovescio mediocre non commetta errori grossolani.
-
AGGIRA IL ROVESCIO QUANDO OPPORTUNO
- se il tuo avversario gioca costantemente sul tuo rovescio, ma senza ritmo e profondità, consideralo un invito a colpire con il dritto;
- approfittando di queste occasioni gli attacchi a rete del tuo avversario saranno più vulnerabili;
- se continuerà ad attacarti dovrà farlo con colpi più veloci e profondi, ma potrebbe facilmente incorrere in errori;
- questa tecnica potrebbe portarti a giocare fuori equilibrio e a stancarti, quindi va utilizzata solo quando il tuo avversario gioca senza profondità e peso;
- inoltre, aggirare una palla vicina al corridoio sinistro (per un destrorso) ti costringerà ad andare molto fuori dal campo, in questa condizione è opportuno colpire un vincente o un colpo che metta in grande difficoltà l'avversario.
-
SCENDI A RETE
- il tuo avversario non ti può costringere a giocare un rovescio da fondo campo se sei a rete;
- anche se la tua volée di rovescio non è straordinaria, può darsi che sia comunque meglio del tuo rovescio;
- una volée colpita male o comunque debole finisce per adagiarsi dolcemente dall'altra metà della rete e risultare vincente;
- se perdi molti punti con il tuo rovescio da fondo campo, cerca di conquistare una posizione nella quale non devi giocare quel tipo di colpo: cogli ogni occasione per scendere a rete.
-
ATTACCA SULLA SECONDA DI SERVIZIO
- se il tuo avversario ha la tipica seconda palla del giocatore di club, non dovrebbe essere troppo complicato giocare un colpo che ti consenta di andare a rete;
- fai un paio di passi avanti sulla risposta e quando colpisci la palla, vai immediatamente a rete;
- in questo modo togli dallo scambio il tuo colpo più debole e allo stesso tempo costringi il tuo avversario ad effettuare un colpo difficile;
- in ogni modo, sii ragionevole: non provare il vincente quando vuoi fare un colpo d'approccio sulla seconda;
- piazza la palla con cura, tienila in campo e se possibile gioca sul suo rovescio (in questo modo utilizzi la sua stessa tattica contro di lui).
-
NON DIMENTICARE IL PALLONETTO
- se il tuo rovescio non sta funzionando non ti intestardire nell'eseguire il colpo nella stessa maniera;
- il tuo avversario è a rete, devi colpire di rovescio, il passante non ti riesce, allora prova il pallonetto;
- prova a far giocare al tuo avversario un colpo sopra la testa;
- una volta, due volte, diverse volte, fa' che ti mostri la sua abilità nel colpire sopra la testa;
- e se possibile, alza la palla dalla parte del suo rovescio.
Il Giocatore Serve & Volley:
- è particolarmente ostico da affrontare quando riesce ad imporre il suo gioco;
- ti mette pressione addosso, finisci per tentare colpi sempre più difficili;
- nei punti importanti è preferibile colpire una volée a pochi passi dalla rete che un passante da fondo campo con l'avversario ben posizionato.
Come vincere contro un Serve & Volley:
-
GUARDA IL GIUSTO OGGETTO IN MOVIMENTO, CON CALMA
- quando qualcuno ti viene a rete, è normale guardare loro invece della palla;
- ma non è il giocatore ad attaccarti, è la palla;
- il giocatore non viene dalla tua parte della rete, la palla sì;
- guarda la palla, concentrati esclusivamente sulla palla;
- avere un buon impatto con la palla è quasi impossibile mentre si sta guardando il giocatore all'attacco con un occhio e la sfera gialla con l'altro;
- per questo motivo spesso si risponde lungo o largo o a rete, regalando il punto all'avversario;
- elimina l'avversario dal campo visivo, osserva solo la palla, attentamente;
- mentre gli occhi rimangono sulla palla, sarà la vista secondaria, quella periferica ad accorgersi dell'avversario che corre verso la rete;
- quando riesci a vedere correttamente la palla, mantieni la calma, niente panico;
- non accellerare il colpo, mantieni il giusto equilibrio;
- esegui il movimento del colpo in maniera ritmica, controllata, equilibrata;
- è lo stesso colpo che eseguiresti se il tuo avversario non fosse sceso a rete;
- guarda la palla, non la persona che l'ha colpita, non affrettare il colpo.
-
GIOCA UNA RISPOSTA MORBIDA
- quando vieni attaccato, la reazione più spontanea è quella di colpire la palla forte sperando che la palla passi sopra la rete prima che l'avversario arrivi ad intercettarla;
- resisti alla tentazione e togli peso alla risposta;
- affrettare il movimento di solito porta a sbagliare;
- un buon giocatore serve & volley è in grado controllare la potenza dei tuoi colpi (ammesso che tu abbia centrato il campo) e usarla contro di te, metterà a segno una volée angolata imprendibile;
- l'errore più comune che commette un giocatore scarso a rete è fare un movimento troppio ampio con la volée, ma quando la palla è rapida, non ha il tempo di esasperare il movimento, oppone semplicemente la racchetta e la voléè viene quasi da sola;
- la risposta morbida genera una palla che sarà sotto al livello della rete quando il tuo avversario arriverà a colpirla e dovrà quindi sollevarla;
- giocare sotto l'altezza del nastro è molto più difficile che colpirne una sopra la rete;
- è difficile giocare una palla lenta, morbida e calante, la sua volée non sarà penetrante, tenderà a rimbalzare alta e non ti causerà problemi;
- se riesci puoi far scendere la palla dopo la rete utilizzando il top spin, anche se è un tipo di colpo più complicato da eseguire;
-
MIRA DIRITTO AL TUO AVVERSARIO (2° LEGGE DI "FILLO")
- un giocatore che copre la rete sta di fatto tentando di limitare le tue opzioni di fuga, sta cercando di rubare il campo con il suo corpo, costringendoti a colpire un bersaglio più piccolo;
- un modo per scappare è quello di mirare direttamente alla figura;
- il giocatore che si trova a rete deve coprire il lungolinea, l'incrociato;
- se gli tiri una palla nello stomaco dovrà preoccuparsi anche di proteggersi il corpo;
- tira al corpo quando l'avversario copre tutti i colpi facili e l'unica risorsa rimasta è mirare forte al bersaglio grosso;
- con tirare forte non intendo un movimento esagerato, colpisci la palla piatta, cerca uno swing rapido, senza perdere il controllo;
- applica questa tattica tanto quanto basta per costringere il tuo avversario a chiedersi quello che farai;
- uno degli effetti collaterali positivi è che avrà la tendenza a colpire palle che vanno fuori perché è difficile valutare una palla indirizzata al corpo;
- non preoccuparti di sembrare maleducato;
- però ricorda che non è considerato sportivo tirare addosso all'avversario se si ha a disposizione una palla comoda.
-
RISPOSTA INCROCIATA
- ogni volta che ti trovi a rispondere al servizio e soprattutto quando il tuo avversario segue la battura a rete, cerca più che puoi di rispondere incrociato;
- se tenti il lungolinea, basta sbagliare di poco e si rischia di spedire la pallina fuori, regalando il punto;
- inoltre la rete è più alta ai lati di quanto lo sia al centro;
- colpendo in diagonale, il campo è più lungo;
- la risposta incrociata costringe l'avversario ad una volée più difficile, se vuole giocare nel campo aperto (quello lontano da te) deve giocare lungolinea;
- così sarà lui a dover giocare con meno campo, più rete e con le linee laterali che limitano le sue opzioni oppure giocherà dalla tua parte.
-
IMPARA AD AMARE IL PALLONETTO
- il lob in risposta al servizio è spesso ignorata dai giocatori di club perché appare un colpo difficile in quella situazione;
- in realtà per giocarlo non devi nemmeno fare il movimento, basta bloccare la palla utilizzando la velocità del servizio;
- quanto è possibile cerca di alzare il pallonetto dalla perte del rovescio;
- l'elemento sorpresa gioca un ruolo fondamentale, il giocatore serve & volley sa che proverai sempre e soltanto a giocare un passante cercando di avvicinarsi alla rete il più possibile;
- con il lob di tanto in tanto lo costringersi a proteggersi non avvicinandosi troppo.
-
ALTERNA LE SOLUZIONI
- applicando i diversi suggerimenti diventi meno prevedibile e meno difensivo;
- contro i giocatori serve & volley i punti sono più brevi, se perdi molti punti velocemente, non perdere la calma, non cedere alla tentazione di strafare;
- mantieni il controllo, fagli giocare tanti tipi di colpi diversi, non fargli regali.
Il Giocatore Mancino ha due vantaggi su di te se sei destrorso.
-
Vantaggio sul campo: serve meglio dalla parte sinistra, sul tuo rovescio, portandoti completamente fuori dal campo.
Per un destro contro un mancino la situazione migliore invece è quando serve da destra. Ma le due cose non si annullano.
Infatti i punti più importanti in un game si giocano più spesso da sinistra che da destra.
Non solo: un destrorso che batte da sinistra, se batte esterno per buttare fuori dal campo l'avversario farà più fatica (meno campo disponibile e rete più alta), se serve verso la "T" del campo, troverà il dritto del mancino proprio in mezzo al campo. - Vantaggio nella tua testa: l'idea di incontrare un mancino ti fa sentire condannato alla sconfitta, tendi a scoraggiarti pensando che dovrai colpire palle difficili fuori dal campo.
Come vincere contro un Mancino:
-
IMPARA A CONOSCERE IL CORRIDOIO
- se il mancino ti butta fuori dal campo servendo da sinistra, vai incontro alla traiettoria spostandoti verso il corridoio di sinistra;
- avvicinati al corridoio, fai alcuni passi verso la rete quando sei in attesa della risposta;
- in questo modo lasci al battitore solo una fettina di campo per tirarti sul rovescio e un pezzo molto più grande per tirarti sul dritto;
- l'avversario sarà tentato dalla maggiore area di campo libero verso la "T" centrale, ma sarà per lui una battuta più difficile, piatta;
- Esagera l'adattamento, non solo un passo, lo spostamento dev'essere evidente, palese;
- fai sapere all'avversario che stai eliminando il suo vantaggio;
- costringilo a servire sul tuo dritto, a servire al centro del campo da sinistra;
- soprattutto nei punti importanti, quando sei avanti nel punteggio;
- sullo 0-40 (o sul 40-0 tanto non hai niente da perdere) mettitti direttamente nel corridoio o addirittura fuori dal campo di doppio, puoi essere spudorato;
- se l'avversario però ti fa male tirando al centro, non esagerare, trova un equilibrio, cerca una posizione in risposta che gli renda difficile giocare lo slice esterno sul tuo rovescio e allo stesso tempo ti consenta ti consenta di rispondere con il dritto sui servizi centrali;
- questo approccio in risposta disturba la routine del battitore, lo sfidi a cercare una fetta più piccola sul tuo rovescio o a cercare l'ace centrale, ma spesso arriveranno errori o colpi facili da colpire col dritto;
- una volta, spostati assicurandoti che lui ti veda; un'altra, quando ha già lanciato in alto la pallina;
- aggiusta la porzione di campo che concedi sul tuo rovescio a seconda di quanto bene serve.
-
NON DAR CREDITO AD UN MANCINO
- devi convincerti che il vantaggio del mancino può essere limitato;
- puoi ridurre l'efficacia dei suoi migliori servizi posizionandoti nella maniera corretta;
- convinciti di poter lottare con un mancino ad armi pari, se riesci ad iniziare nello scambio puoi giocarti ogni punto;
- gioca molto spesso con mancini in modo da abituarti al loro gioco;
- abituati a sapere che quando giochi un diritto sulla parte destra dell'avversario, troverai il suo colpo più debole;
- abituati al fatto che quando giochi un lob lungolinea dalla parte sinistra lo costringerai ad una volée alta di rovescio anziché ad uno smash;
- le tue solite tattiche sono tutte rovesciate contro un mancino.
Il Bombardiere:.
- ha un servizio potentissimo, tira palle velocissime in battuta;
- un servizio violento ti mette sulla difensiva, costringendoti a sbagliare o rimandare risposte deboli.
Come vincere contro un Bombardiere:
-
FAI TRE PASSI INDIETRO
- cambia la tua posizione in campo in risposta: prova ad arretrare;
- niente orgoglio, niente atteggiamento macho, non pensare che se anche se lui batte forte tu non cambierai la tua solita posizione;
- indietreggia un metro o due, la distanza extra ti darà il tempo necessario per reagire e colpire meglio la palla;
- vedendo gli angoli che hai lasciato aperto con il tuo indietreggiamento sarà tentato di servire esterno, hai cambiato la sua tattica.
-
FAI TRE PASSI AVANTI
- cambia la tua posizione in campo in risposta: prova ad avanzare, magari dopo un tentativo di risposta con arretramento;
- avvicinati alla linea di servizio più di quanto fai di solito;
- prova a bloccare la palla, impugna la racchetta leggermente più avanti di quanto fai di solito e colpisci la palla davanti al corpo;
- questo approccio disturba la routine del battitore.
-
ACCORCIA LA RACCHETTA
- la cannonata di servizio arriva troppo velocemente, non hai il tempo di reagire;
- ed è ancora più difficile se provi ad effettuare il movimento impugnando la racchetta alla fine del manico;
- per rendere la racchetta più maneggevole, impugnala più vicino al cuore, 4-5cm bastano;
- avrai maggior controllo e sarai capace di tornare in posizione più velocemente.
-
DIMEZZA IL TUO MOVIMENTO
- accorcia il tuo movimento in risposta, prova a dimezzare il gesto;
- se non funziona, prova semplicamente a bloccare la palla;
- usa la forza della battuta e preoccupati soltanto del contatto con la palla;
- colpire la palla con violenza riveste un fascino molto maggiore, ma rieschi tanti colpi centrati male, colpiti in ritardo o sbagliati.